I vecchi strumenti musicali possono essere in grado di corrispondere ad una vera e propria forma di guadagno corrispettivo a ciò che costituiscono ma anche a sviluppare il decorso storico oltre ad avere un valore mediamente proporzionato all’uso effettuato. Lo strumento infatti, anche uno costituito in materiali non pregiati assume un fascino legato all’uso.
Considerati da sempre dei veri e propri beni economici, gli strumenti musicali sono soggetti valutazioni che possono essere ottenute da un ambito estremamente preciso da professionsti ed esperti del settore. Per capire se ci troviamo davanti ad un pezzo davvero raro oppure no, bisogna però avere pazienza e far caso a diversi dettagli.
L’impatto degli strumenti musicali
La “famiglia” degli strumenti musicali è sicuramente legata al contesto tecnologico di appartenenza ma come ogni altro oggetto collezionistico mantiene una ottima forma di “tenuta” presso i cultori della musica ma anche da parte di veri e propri tipi di associazione e negozi di oggetti legati alla storia della musica. Lo strumento musicale simboleggia la musica ancora di più se ha una appartenenza specifica.
Naturalmente gli strumenti musicali ben tenuti ma allo stesso tempo sufficientemente antichi o vecchi hanno un interesse maggiore: ancora di più però possiamo aspettarci in termini di guadagno confrontando il nostro strumento con quelli moderni, confrontando anche i prezzi e le caratteristiche, in quanto anche una piccola firma può fare la differenza.
Cosa li rende rari e preziosi
Da molti decenni infatti ogni strumento musicale presenta necessariamente una firma, un machio o un brand ma anche magari piccoli numeri di serie ben nascosti agli occhi di molti. Molto ambite sono le proprietà di particolari strumenti ed associazioni con star della musica o anche storici compositori che hanno fatto la storia.
- Non a caso, strumenti musicali come una delle chitarre di Eric Clapton, o il violoncello di Paganini del 700 hanno visto la loro vendita per milioni di dollari
- Più umilmente possiamo comunque aspettarci delle buone valutazioni anche di migliaia di euro se abbiamo strumenti di una particoalre periodo ben tenuti
Possiamo ottenere una buona configurazione e valutazione attraverso numerosi portali online o anche negozi fisici, meglio però affidarsi ad entità specifiche per strumento piuttosto che affidarsi presso negozi musicali “generici”. In questo modo potremmo ottenere una valutazione più specifica ed in grado di dare il prezzo giusto in termini economici.
Uno strumento musicale d’annata deve presentare caratteristiche perlomeno buone in termini di integrità ma anche di riconoscibilità. Più sono le informazioni scritte o anche “lasciate” sullo strumento musicale, maggiore sarà il valore. Ma anche elementi che hanno ad esempio goduto di una semplice firma oppure una certificazione o che sono apparse in una foto, possono essere di grande valore.