Come eliminare le incrostazioni dalla moka: il rimedio infallibile

Uno dei simboli della tradizione italiana per quanto riguarda l’amore per il caffè è sicuramente la moka, immancabile in qualsiasi casa d’Italia. Si tratta di un oggetto semplice, che molti di noi usano ogni mattina per prepararsi alla giornata; un aroma inconfondibile che che tira su di morale non appena viene percepito.

Un uso quotidiano, però, può far si che a lungo andare inizino ad accumularsi residui di caffè e incrostazioni di calcare, che non soltanto tenderanno a comprometterne il gusto ma possono persino ridurre la durata della caffettiera. Una moka ben mantenuta, insomma, è importante se vogliamo continuare a far si che regali un gusto e un aroma eccezionali ogni mattina.

Pulizia quotidiana prima di tutto

Pulire regolarmente la moka è sicuramente il modo migliore per prevenire un accumulo di sporco e incrostazioni. Dopo ogni utilizzo è fondamentale smontarla in tutte le sue parti e sciacquarle con attenzione, usando dell’acqua calda e null’altro. Evitate sapone di qualsiasi genere poichè può lasciare dei residui impercettibili che andrebbero poi ad alterare il gusto del vostro caffè.

Se volete una pulizia più efficiente potete utilizzare un vecchio spazzolino pulito, in modo da rimuovere eventuali residui di caffè ostici, che non vogliono andare via con la semplice acqua. Terminato di pulirla, poi, ricordate assolutamente di asciugarla accuratamente, poichè il calcare presente nell’acqua tende ad accumularsi nel corso dei vari lavaggi.

Come eliminare le incrostazioni

Nel caso in cui la vostra moka fosse già preda di incrostazioni esistono alcuni metodi che è possibile applicare per riusciure a riportarla al suo stato originario, in modo da permetterle di preparare nuovamente un buon caffè. Fondamentalmente possiamo fare una distinzione tra metodi “naturali” e metodi che fanno uso di prodotti specifici per la pulizia:

  • uso di detergenti appositi per le moka
  • acido citrico
  • acqua calda e bicarbonato
  • ciclo di caffè “finto”

Tra i metodi naturali, uno dei più semplici che possiamo applicare per provare a rimuovere le incrostazioni è l’uso dell’acido citrico; in questo caso vi bastera sciogliere un cucchiaino di acido citrico in dell’acqua calda e usare quindi questa soluzione per la pulizia. Vi basterà sistemare la soluzione nella caldaia e mettere sul fuoco, come se steste preparando un caffè vero.

Questo metodo può essere applicato anche con del bicarbonato al posto dell’acico citrico, o eventualmente con dell’aceto bianco. Potete anche mettere in ammollo tutte le parti della moka in una bacinella ricolma di acqua molto calda e bicarbonato di sodio, lasciando che questo agisca per un paio di ore. In ultimo, potete sempre fare uso di detergenti specifici, formulati appositamente per questo, ma ricordate che il gusto potrebbe non giovarne.

Lascia un commento