Come lucidare i pavimenti in parquet: il rimedio della nonna

Il parquet è una scelta di stile: caldo, elegante e capace di rendere accogliente qualsiasi ambiente. Ma con il tempo, purtroppo, è normale che perda un po’ della sua lucentezza, e il motivo è legato per lo più al fatto che questo materiale è suscettibile di molto ai graffi, alla polvere e all’umidità, che sono tra le principali insidie -ma non le sole-, che possono rovinare di fatto il legno.

Fortunatamente, non serve spendere una fortuna in prodotti chimici. Le nostre nonne, con la loro saggezza e un tocco di praticità, hanno tramandato un rimedio casalingo semplice, naturale e incredibilmente efficace per lucidare il parquet. Allora, prendi carta e penna e segnali su un foglio, per non dimenticarli, perché stai per scoprire come far tornare i tuoi pavimenti con parquet splendenti come se fosse il primo giorno.

Ricorda di pulire ogni giorno

Sembra banale ricordarlo, ma noi lo facciamo perché non deve passare come un consiglio di secondo piano: la pulizia costante del parquet è un primo modo per tenerlo sempre al top. Essendo molto delicato, infatti, il parquet ha la tendenza ad accumulare polvere, sabbia, tutti elementi che possono graffiarlo e opacizzarlo. Questa è la ragione per cui è importante spazzare ogni giorno.

Il consiglio che vogliamo darvi è di usare una scopa con setole morbide o un panno in microfibra, al fine di rimuovere lo sporco in modo efficace senza rovinare la superficie. Ma, se preferisci, puoi anche passare l’aspirapolvere, assicurandoti però che abbia una spazzola specifica per parquet. g g g

Qual è il segreto della nonna?

Lucidare il parquet non è una magia che si fa in una sola volta. La chiave resta sempre quella di fare una manutenzione costante; solo così potrai evitare di disperarti alla ricerca degli ingredienti giusti che ti aiutino a risolvere il grosso problema di un parquet opaco e graffiato. Ma anche qui, non temere, perché con il trucco della nonna potrai riportare il parquet alla sua naturale lucentezza:

  • combo perfetta: olio d’oliva e aceto bianco
  • l’aceto va diluito con l’acqua perché potrebbe essere troppo aggressivo sul parquet
  • aceto bianco è un potente detergente naturale
  • olio d’oliva nutre il legno in profondità e lo lucida
  • usa un panno morbido
  • ripeti una volta al mese

Oltre a questo, puoi alternare altri tipi di soluzioni naturali, che sono anche queste molto efficaci. Un’ottima soluzione, sebbene sembri piuttosto strana, è l’uso del tè nero: dopo averlo portato in infusione, va lasciato raffreddare per poter pulire poi il parquet. Il tannino di tè aiuta inoltre a ravvivare il colore naturale del legno. Una soluzione bizzarra, ma davvero molto utile e pratica.

Prendersi cura del parquet con il rimedio della nonna non è solo un gesto economico e naturale, ma è anche un forma per rispettare il pavimento che è già di per sé molto delicato e con qualche cura in più potrebbe migliorarsi notevolmente, non perdendo quel senso di accoglienza e di calore che tanto lo contraddistingue da tutti gli altri tipi di pavimento.

Lascia un commento